Corso Finesse livello 3/4

Impariamo a preparare e fare una buona Finesse con il nostro cavallo

La finesse è una delle 4 aree coperte dal Programma Parelli ed e quella che prevede l’uso di Sella Western o Inglese e imboccatura (Solitamente Filetto o confidence bit che è un filetto ma spezzato in 3).
La particolarità e la differenza tra montare con contatto secondo la filosofia Parelli e la filosofia tradizionale è che il contatto con la bocca del cavallo è quasi impercettibile e viene usato per comunicare in maniera più fine (da qui il nome Finesse) con il cavallo stesso.  Per iniziare ad affrontare questo argomento è fondamentale avere una preparazione, noi ed il nostro cavallo, di livello 2/3 freestyle o superiore in quanto il cavallo ed il cavaliere devono già comunicare bene senza l’ausilio continuo delle redini in modo da concentrarsi sulla comunicazione pura e non sul controllo.
E’ importante iniziare ad affrontare questo argomento precedentemente al livello 4 perchè i cavalli e le persone hanno bisogno di tempo per imparare le nuove tecniche e trovare quelle che sono più confacenti alle loro esigenze sia caratteriali che emozionali.
Come disse una volta un famoso Istruttore Parelli:
” ci sono alcuni cavalli che per fare un’ottima finesse devono fare prima molta freestyle e alcuni cavalli che per fare un’ottima freestyle devono fare prima molta finesse, ma il cavaliere deve saperle fare bene entrambi.”
 

Durante questo corso impareremo:

  • La corretta postura o assetto da tenere in finesse
  • Come imparare a mantenere le mani nella posizione appropriata durante le andature e le transizioni
  • Capire quando il cavallo è in soft-touch o in soft-feel e la differenza tra le due posizioni
  • L’uso corretto delle gambe e dell’assetto durante le manovre laterali
  • Come sentire dove è ogni piede del cavallo prima di una nostra richiesta
  • Come passare da redini casuali a redini concentrate come se avessimo il nostro cuore nelle mani (passaggio leggero e delicato)
  • Capire le flessioni laterali, verticali e longitudinali
  • Come rilassare il cavallo sulle andature prima di iniziare una sessione di finesse
  • Come usare le transizioni per migliorare la confidenza del cavallo con l’imboccatura e con la posizione del soft-feel
  • Come migliorare lo Yo-Yo alle 3 andature
  • Cerchi in backward con soft-feel e assetto
 
Impareremo queste e tante altre cose utili per divertirci e montare in sicurezza il nostro amico.
 

 

Il corso si articolerà con:

  • una parte teorica per preparare i cavalieri mentalmente
  • una parte in cui saranno eseguite delle simulazioni per migliorare la pratica
  • una parte in cui giocheremo con i cavalli per mettere in pratica ciò che abbiamo imparato in teoria
  • alcune sessioni di domande e risposte.
  • consegna dei certificati di frequenza

Le informazioni date saranno numerose quindi il mio consiglio è di venire belli carichi di energia e voglia di apprendere e un blocco notes dove scrivere qualche appunto.

Atre cose necessarie:

  • Un impermeabile (in caso di pioggia)
  • Un paio di stivali adatti a montare in linea con il tipo di monta che si preferisce (inglese o western). Le scarpe normali o da trekking non sono adatte per motivi di sicurezza.
  • Chi lo desidera può portare le protezioni (tartarughe o simili) e cap
  • Le protezioni sono obbligatorie per i minorenni

E’ altamente consigliato partecipare al corso con il proprio cavallo !

NOTA: Gli argomenti del corso potrebbero subire variazioni in base al livello dei partecipanti ed alle necessità riscontrate durante il corso

Tutti i corsi che sono tenuti alla ASD Lischeto Ranch hanno un costo di 160€ al giorno con il proprio cavallo e di 195€ al giorno con uno dei cavalli della scuola. Nella quota è prevista l’iscrizione all’Associazione Sportiva Dilettantistica e l’assicurazione obbligatoria. Si può partecipare anche senza cavallo, come auditore ed in questo caso il costo è di 75€ al giorno. Gli studenti proprietari di cavalli ospiti permanenti del centro hanno diritto ad una quota agevolata, contattare la Direzione per maggiori dettagli. Per i corsi che sono tenuti in altri centri di equitazione è necessario contattare l'organizzatore dell'evento