Cosa è il Metodo Parelli

Cosa è Veramente il Metodo Parelli? Un Approccio Didattico all'Eccellenza Equestre

Il mondo dell’equitazione è ricco di metodi e filosofie, ma pochi hanno suscitato tanto interesse e, a volte, malintesi, quanto il metodo Parelli. Spesso circondato da miti e percezioni errate, il metodo Parelli è molto più di un insieme di tecniche: è un vero e proprio percorso didattico verso l’eccellenza equestre.

Il Cuore del Metodo Parelli

Contrariamente a quanto alcuni possano pensare, il metodo Parelli non è un semplice insieme di trucchi per “calmare cavalli” o per “farli salire sul trailer”. È un programma educativo che mira a insegnare alle persone a comprendere e comunicare con i cavalli a un livello profondo. Il metodo non è specifico per una razza o un tipo di cavallo; è universale, applicabile a ogni cavallo e cavaliere, indipendentemente dal loro livello di esperienza o disciplina equestre.

Le Quattro Aree di Apprendimento

Il programma Parelli è suddiviso in quattro aree principali di apprendimento, due focalizzate sul lavoro da terra e due sulla sella. 

La prima area ci porta a lavorare da terra con le corde di varia lunghezza, partiamo da terra, dove ci sentiamo più sicuri e dove abbiamo una visione più globale di quello che stiamo facendo e di come il cavallo risponde ai nostri stimoli

La seconda area, il Freestyle, è fondamentale per sviluppare un assetto indipendente e per ridurre la dipendenza dalle redini. Attraverso esercizi progressivi, si può arrivare a guidare il cavallo senza briglie, utilizzando solo la posizione del nostro corpo.

La terza area ci porta nuovamente a lavorare da terra ma questa volta in libertà, senza l’uso delle corde. Questo non è solo per spettacolo; è essenziale per sviluppare una vera connessione e testare la volontà del cavallo di lavorare con noi.

Ed infine abbiamo la quarta area che ci porta a lavorare di nuovo da sella ma questa volta per rifinire ed imparare l’uso corretto delle redini per comunicare in maniera sottile e precisa in una splendida unione del nostro corpo e del corpo del nostro cavallo. Questa è l’aere della Finesse appunto “rifinitura”.

Dalla Terra alla Sella: Un Percorso di Crescita

Il metodo Parelli insegna che l’apprendimento da terra offre una base di sicurezza e fiducia, sia per il cavallo che per il cavaliere. Imparare a comunicare e a eseguire esercizi da terra prima di passare alla sella aiuta a stabilire una relazione di fiducia e comprensione. 

Questo approccio è particolarmente utile per i principianti, che possono sentirsi più sicuri con i piedi a terra, ma è altrettanto prezioso per i cavalli, che imparano a fidarsi e a collaborare con il loro cavaliere.

La Sinergia dei Tre Motori

Il metodo Parelli considera il cavallo come un essere composto da tre “motori”: fisico, mentale ed emozionale. Questi motori, quando sincronizzati, possono portare a risultati straordinari. Tuttavia, se non lavorano in armonia, possono creare disarmonia e difficoltà. 

Il programma Parelli prende per mano lo studente e, attraverso teoria, simulazioni e pratica, lo guida verso una maggiore consapevolezza. Questo percorso permette allo studente di affinare ciascuno di questi motori, migliorandone il funzionamento e la sinergia.

Conclusione: Un Metodo di Vita, Non Solo di Addestramento

Il metodo Parelli non è solo un sistema di addestramento; è un modo di vivere e di interagire con i cavalli. È un percorso che insegna a comprendere i cavalli in tutte le loro sfaccettature: fisiche, mentali ed emozionali. 

È un viaggio che trasforma non solo il modo in cui lavoriamo con i nostri cavalli, ma anche il modo in cui ci vedono e rispondono a noi.

Il metodo Parelli ci insegna che per avere successo con i cavalli, dobbiamo prima imparare a funzionare insieme a loro. È un invito a diventare non solo cavalieri migliori, ma veri e propri horsemen.