Vi siete mai chiesti perchè non riuscite ad andare avanti con il vostro cfavallo?
Perchè vi manca sempre il tempo di fare delle cose
Come mai quando andate da
lui il tempo vola e spesso tornate a casa con la sensazione che non
avete fatto nulla di costruttivo
E vi sentite frustrati
Poi vi abituate a quella
frustrazione
E cominciate a trovare dei
motivi
Il motivo che quasi sempre
trovate è che non avete tempo a sufficienza per dedicarvi a lui come
vorreste.
Cominciate a pensare: “se
lo avessi a casa tutto sarebbe diverso, avrei più temo, riuscirei a
fare un sacco di cose”
Poi un giorno si avvera il
vostro sogno e dopo tanti sforzi riuscite ad avere un vostro pezzo di
terra dove mettere il cavallo
E tutto sembra per un
momento avverarsi
Ma dopo un po’ di tempo,
di solito qualche mese o per qualcuno anche un anno, virendete conto
che le cose non stanno andando come pensavate sarebbero andate
Il tempo che dedicate al
cavallo adesso viene eroso da altre attività che sono nello stesso
luogo dove tenete il cavallo ma non sono attività svolte con lui.
Dovete pulire stalla, box e
paddock
Dovete tagliare l’erba
tutte le settimane
Dovete riparare tutto quello
che si rompe
Dovete occuparvi
dell’approvvigionamento del cibo
Mettere a posto il fieno
Ad un certo punto vi ritorna
a mente che il motivo per cui avete il cavallo è perché vi eravate
posti degli obiettivi ma questi obiettivi non li avete ancora
raggiunti
Anzi neppure vi ci siete
avvicinati
Ed ancora una volta
cominciate a dire che vi manca il tempo
A prescindere in quale
posizione della lista siate, dovete sapere che quasi mai è un
problema di mancanza di tempo e quasi sempre invece è un problema di
organizzazione del tempo
In realtà il tempo è una
delle risorse più democratiche che esistano perché ne abbiamo tutti
la medesima quantità a prescindere dal nostro status sociale. Sempre
1440 minuti al giorno
Perciò è molto meglio
cominciare a pensare al tempo come se fosse energia e al suo
trascorrere non come una quantità ma come una qualità
Posso trascorrere un ora a
parlare con gli amici del maneggio di stupidaggini o fare gossip ed
in quel caso avrò una scarsa qualità del mio tempo ma un dispendio
di energie a volte anche importante
Potrò giocare col cavallo
20 minuti soli ma concentrandomi al massimo su di lui e su ciò che
sto facendo con lui in quel momento ed otterrò in cambio
un’altissima qualità del mio tempo
Quindi come vedete dipende
da noi e non dalle circostanze abbiamo intorno. Poi il nostro
cervello è bravissimo a trovare le scuse perciò molti di voi
staranno pensando che non è così che per loro questo non vale.
Liberi di pensarlo ma se vi
ho portato a rifletterci significa che qualche dubbio lo avete.
Fate un esperimento,
prendete carta e penna e scrivete una lista di 25 obiettivi che vi
piacerebbe raggiungere col vostro cavallo. Ovviamente devono essere
obiettivi dimensionati a quelle che sono le vostre attuali
possibilità.
Se scrivo sulla lista che
voglio fare le olimpiadi il prossimo anno capite bene che è un
obiettivo che sta lì solo per riempirvi la testa di negatività
perché in cuor vostro sapete che non è possibile. A meno che non
siate già un cavaliere con ottimi risultati di livello
internazionale.
Una volta che avete fatto
questa lista mettetela in un cassetto e lasciatela stare per un paio
di giorni
Dopo un giorno o due
riprendetela e prendete dai 25 punti di questa lista solo i 5 punti
veramente più importanti, quelli a cui non potreste mai rinunciare o
che vi stanno veramente a cuore.
Scrivete una nuova lista con
questi 5 punti e gettate l’altra
Si avete capito bene,
gettate l’altra perché dovrete concentrarvi solo sulle cose che
veramente hanno valore.
Poi prendete questi 5 punti
ed analizzateli bene. Se siete in grado di farlo da soli bene
altrimenti fatevi aiutare da un professionista perché dovrete per
ciascun punto scrivere nel dettaglio tutti i passi che dovrete fare
per raggiungerlo. Sep by step. Un punto dopo l’altro.
Questa parte richiede
attenzione perché dovrete entrare nel dettaglio di ogni azione che
dovrete fare per portarvi al compimento dell’obiettivo
Scrivete 5 liste. Ogni lista
si intitola come l’obiettivo che vi siete posti e dentro la lista
ci sono tutti i passi da compiere, in ordine temporale, dal primo
all’ultimo.
Queste liste saranno il
vostro faro nella notte.
Portatele sempre con voi.
Ora poi ci sono mille
applicazioni sul telefono che vi permettono di farlo. Una tra tutte
si chiama Trello oppure un’altra si chiama, neanche a farlo
apposta, ToDolist
Il giorno prima oppure
mentre vi recate al maneggio o nel posto dove tenete il cavallo,
pensate già al tempo che dovrete dedicagli ed a quali sono gli step
su cui dovrete lavorare.
Organizzate le sessioni di
gioco dividendole in tre. Su questo ci ho già fatto in video ma per
riassumere brevemente il concetto dovete pensare alla sessione di
gioco col cavallo ad una torta a tre piani.
Nel primo piano dovrete
pensare al riscaldamento, non solo fisico ma sopratutto mentale ed
emotivo. Dovrete cercare la connessione con lui e dovrete mettere a
posto, se mancano, il rispetto e l’impulso.
Nel secondo piano della
torta dovrete invece aggiungere qualcosa di nuovo e qui entrano in
gioco le liste che vi siete fatti. Avete una delle 5 liste che vi
guiderà su quali sono gli step su cui lavorare quel giorno. Forse
sarà uno step completamente nuovo oppure rifinirete e migliorerete
uno step iniziato ieri o l’ultima volta che avete giocato col
vostro cavallo. Uno due step da rifinire o aggiungere sono più che
sufficienti.
Nel terzo piano della torta
invece potete dedicarvi a coltivare il rapporto cercando di giocare
in relax, magari su qualcosa che sapete che il vostro cavallo adora
fare.
E se mi rispondete che il vostro cavallo adora mangiare
l’erba sappiate che state trovando un’altra scusa. Non è così.
Probabilmente adora mangiare l’erba quando è con voi perché non
siete sufficientemente interessanti e quindi è più divertente
mangiare l’erba che giocare con voi.
Vi paicerebbe chiacchierare
con qualcuno che vuole sempre avere ragione e quando si accorge di
non averla si arrabbia ed inizia ad urlare. Probabilmente no. E
questo succede anche al cavallo quando è con noi ed ogni cosa che
lui prova a fare la nostra risposta è no. Ecco che poi alla fine
preferisce mangiare l’erba almeno quelle volte che non gli rompete
le scatole anche mentre mangia l’erba.
Insomma nella fasce di relax
di fine sessione dovete cercare di migliorare il rapporto, farlo
rilassare, lasciarlo rotolare nel campo dove avete lavorato fino a 5
minuti prima. Tenerlo lì con voi senza chiedere nulla. Grattarlo
dove gli piace e poi magari alla fine andare anche un po’ fuori a
mangiare l’erba.
Se vi chiedete quanto tempo
può portare via tutto questo la risposta è semplice. Dipende
Anche solo 40 minuti.
Ma per farlo essere un tempo
di qualità dovete entrare nella vostra power zone. Cioè quella zona
in cui voi siete iper concentrati. In quei 40 minuti dovete essere
col vostro cavallo.
Il telefono. Quell’aggeggio
che abbiamo a meno di un metro per più di 18 ore al giorno è
estremamente utile ma è anche una grande fonte di distrazione. IN
quei momenti che siete col vostro cavallo imparate ad entrare nella
vostra power zone ed il telefono ed ogni altra fonte di disturbo o
distrazione, lasciateli fuori. Spengetelo o mettetelo in modalità
aereo. Io come molti di voi che mi seguono appartengo ad una
generazione cresciuta senza telefono sempre dietro. Senza cellulare.
E vi posso assicurare che non succede niente se per un paio di ore
non siamo raggiungibili da nessuno. Il mondo va avanti lo stesso
anche senza di voi.
Se avete persone intorno
ditegli che non volete essere disturbati per nessuna ragione.
Addestrate chi vi è vicino che ci sono dei momenti che sono per voi
e per il vostro cavallo e per nessun altro.
Questo è quello che faccio
io e vi consiglio vivamente di provare a farlo anche voi. Il tempo è
una cosa preziosa e abbiamo il diritto di riappropriarcene. Per il
bene nostro, del nostro cavallo e dei nostri sogni.
Cia
Keep natural and stay tuned
- Hai trovato questo articolo interessante ? Lascia un commento per farci sapere se ti è piaciuto.
- Vuoi ricevere gli articoli direttamente nella tua casella e-mail ? Registrati alla mia newsletter
- Hai bisogno di aiuto con il tuo cavallo e vuoi farmi delle domande ? Visita la pagina di Consulenza Gratuita